BIBLIOGRAFIAVi consigliamo alcuni libri per approfondire la conoscenza del Metodo Feldenkrais 1945: "Il corpo ed il comportamento maturo" tratta dei principi espressi da Moshe ai suoi colleghi scienziati circa le sue idee sul movimento, la gravità, i meccanismi anti-gravitari, lo schema corporeo dell’ansia, il funzionamento del sistema nervoso ed il ruolo dell’apprendimento; 1972: "Conoscersi attraverso il movimento" è un testo introduttivo al metodo, contiene le idee di Moshe sul movimento, la gravità, l’immagine di sé, la salute e la natura umana e dodici lezioni pratiche; 1977: "Il caso di Nora" racconta l’esperienza di lavoro di Moshe con Nora, una donna colpita da ictus che dopo tre anni di disperazione recupera alcune delle capacità perdute. L’autore descrive il processo per prove ed errori che lo hanno portato a scoprire gli ingredienti utili ad aiutare Nora a ricreare le sue capacità; 1981: "Le basi del metodo" libro sui principi generali del Metodo, delle CAM e IF; 1984: "Lezioni di Movimento" trascrizione di un seminario di 5 giorni negli USA; 1985: "Il metodo feldenkrais" Feldenkrais tratta del potenziale umano, della spontaneità, di come intendere la postura in rapporto al movimento, analizza i meccanismi che conducono a comportamenti ed automatismi che impediscono di vivere secondo le leggi di natura. |